Progettazione 3D applicata alla carpenteria metallica

La progettazione 3D è un processo che utilizza software di modellazione tridimensionale (CAD 3D) per creare rappresentazioni virtuali dettagliate di oggetti, strutture o componenti.

Le tecnologie digitali permettono di visualizzare, analizzare e ottimizzare un progetto prima della sua realizzazione fisica diminuendo la possibilità di errore e migliorandone l’efficienza operativa.

In particolare, l’uso di specifici software (come CAD 3D e BIM) consentono all’ingegnere di trasferire rapidamente le misurazioni effettuate in cantiere su CAD e utilizzarle come base per un progetto tridimensionale.

Questa fase è poi seguita dallo studio della fattibilità, dall’analisi dei materiali e dei costi progettuali.

I software di progettazione assistita permettono di sviluppare modelli 3D estremamente precisi e con la garanzia di conformità ai rigorosi standard di sicurezza e prestazioni.

La modellazione tridimensionale in carpenteria metallica garantisce un alto livello di controllo della produzione e della costruibilità, evidenzia in anticipo eventuali errori e permette di apporre tempestivamente correzioni.

L’adozione della progettazione 3D nella carpenteria metallica è un passo fondamentale verso l’innovazione, la qualità e la competitività, e porta benefici concreti sia al carpentiere che ai clienti finali.

I vantaggi della progettazione 3D

La progettazione 3D ha un obiettivo molto preciso: controllare il flusso di lavoro di un progetto dall’inizio alla fine affiancando il lavoro del carpentiere.

Il disegno 3D è utile quando bisogna scomporre gli elementi in singole parti o aggiungerne altri, oppure per chiarire i dettagli tecnici dei componenti metallici o testarne la resistenza.

Le nuove tecnologie digitali consentono quindi di visualizzare in modo realistico e interattivo un progetto e di eseguire simulazioni strutturali per verificarne resistenza e fattibilità.

Si tratta di strumenti innovativi che generano automaticamente disegni tecnici e distinte di materiali, e ottimizzano il processo di produzione riducendo al minimo gli errori e aumentando l’efficienza produttiva.

Progettazione 3D Rendering soppalchi NTC Group
Progettazione 3D

Come il disegno 3D agevola il lavoro del carpentiere

Il disegno 3D rivoluziona il modo di progettare e costruire tanto da diventare indispensabile in settori come la carpenteria metallica dove si impara fin da subito a utilizzare i software dedicati.

Oltre a una maggiore precisione ed efficienza operativa, le tecnologie digitali avanzate garantiscono una serie di benefici:

  • riduzione dei costi soprattutto in termini di spreco dei materiali, in quanto permettono una misurazione più precisa delle componenti;

  • migliore qualità e sicurezza del prodotto finale, grazie alla possibilità di monitorare tutte le fasi della produzione in tempo reale e di correggere eventuali difetti;

  • flessibilità di produzione permette la creazione di componenti personalizzati in base alle richieste dei clienti;

  • sostenibilità ambientale grazie alla riduzione degli sprechi, all’uso efficiente dei materiali e all’ottimizzazione dei processi produttivi;

  • facilità di monitoraggio delle attrezzature e dei processi, attraverso l’azione di sensori intelligenti che prevedono in anticipo guasti e malfunzionamenti e rendono tempestivo l’intervento correttivo;

  • maggiore competitività sul mercato globale grazie agli investimenti in innovazioni di processi che permettono alle aziende di offrire prodotti di alta qualità a prezzi competitivi.

La progettazione 3D nella carpenteria metallica snellisce i processi produttivi e consente di monitorare tutte le fasi della produzione dal progetto alla messa in opera in questo modo porta benefici concreti alle imprese del settore.

Progettazione tridimensionale: benefici per il cliente

A godere dei benefici del disegno 3D non è solo il carpentiere metallico ma anche il cliente finale.

Alcuni vantaggi si possono riscontrare ad esempio:

  • in una maggiore trasparenza e comprensione del progetto, il cliente può visualizzare in anteprima il progetto 3D e comprendere meglio design e funzionalità;

  • nella personalizzazione su misura, la modellazione tridimensionale consente di adattare il prodotto alle esigenze del cliente;

  • in minori costi e tempi d’attesa grazie a una maggiore efficienza progettuale;

  • nella maggiore qualità e sicurezza della struttura, calcoli e simulazioni su resistenza e stabilità garantiscono una struttura sicura e conforme alla normative;

  • nella possibilità di integrare la modellazione 3d con software di BIM (Building Information Modelling) migliorando la collaborazione con altri professionisti del settore;

In sintesi, l’uso della progettazione 3D porta vantaggi in ogni fase del processo di produzione ed è migliorativa sia per il carpentiere metallico che per il committente finale.

Progettazione 3D render carpenteria metallica progetto
Progettazione 3D

La modellazione 3D applicata ai soppalchi in acciaio

L’uso della progettazione 3D per la realizzazione di soppalchi in acciaio dimostra la grande innovazione che la modellazione tridimensionale apporta al settore della carpenteria metallica.

Il software CAD 3D permette di creare modelli dettagliati, simulare il comportamento strutturale e ottimizzare il processo di costruzione sin dalle fasi iniziali e per tutta la sua durata.

Nello specifico, nella progettazione di un soppalco in acciaio si crea un modello tridimensionale con tutti i suoi componenti: travi, colonne, giunti, parapetti e pavimentazione. La struttura viene poi adattata agli spazi disponibili e alla portata di carico prevista.

Il vantaggio è la massima precisione delle misure, l’assenza di errori e di interferenze con elementi esistenti.

Si procede con la verifica della resistenza strutturale e con simulazioni di carichi statici e dinamici per verificarne la sicurezza. In questo modo il soppalco viene dimensionato correttamente.

Con le dimensioni corrette, il software genera disegni CAD 3D dettagliati con le quantità esatte di acciaio necessario alla fabbricazione e li invia alle macchine di taglio, ottimizzando l’uso dei materiali e riducendo gli sprechi.

Infine, una simulazione di montaggio in 3D fornisce agli operai istruzioni chiare per l’assemblaggio riducendo i tempi di montaggio e aumentando la sicurezza in cantiere.

soppalchi industriali

Il disegno 3D in NTC Group Italia

In NTC Group Italia il modello 3D può essere integrato in progetti BIM per favorire la collaborazione con altri professionisti ingegneri e architetti del settore edile e costruzioni.

L’applicazione della progettazione 3D alla realizzazione di soppalchi in acciaio porta enormi vantaggi in precisione, sicurezza, velocità e risparmio economico.

Grazie alla modellazione digitale e alle simulazioni, il processo diventa più efficiente e il prodotto finale più affidabile.

La riduzione degli sprechi e la maggior produttività garantita dall’utilizzo di programmi di tecnologia avanzata consente, a NTC Group Italia, di mantenere competitivi i prezzi per la realizzazione dei soppalchi impalcati a partire da 250 euro al mq°.

Rendi i tuoi investimenti profittevoli. Contattaci per un preventivo e maggiori informazioni.