L’edilizia a secco sta rivoluzionando il mondo delle costruzioni grazie alla sua efficienza, sostenibilità e velocità di realizzazione.
E’ un sistema di costruzione che non utilizza l’acqua e leganti idraulici, come collanti o sigillanti che richiedono lunghi tempi di asciugatura, ma elementi pre-fabbricati che vengono assemblati direttamente in cantiere.
Questi elementi sono in acciaio, legno o cartongesso e vengono fissati tramite saldature e giunzioni meccaniche come bulloni e viti, o servendosi di un sistema ad incastro.
Ciò consente di risparmiare tempo e costi nella realizzazione della struttura, e favorisce il recupero dei materiali che è possibile smontare e rimontare agevolmente nel caso di modifiche o demolizioni della costruzione.
In NTC Group Italia siamo specializzati in carpenteria metallica pesante e utilizziamo l’edilizia a secco proprio per completare le nostre opere e renderle ecosostenibili.
L’edilizia a secco in acciaio può essere considerata l’evoluzione dell’industria metallica perché permette di realizzare costruzioni tecnologiche, sostenibili e innovative sia in campo industriale che civile.
Le costruzioni a secco offrono molteplici vantaggi e sono sempre più spesso associate alla bioedilizia per i materiali utilizzati, per le caratteristiche di lavorazione e la durata delle strutture poste in essere.
Ci sono una serie di vantaggi nell’adozione di questo sistema di costruzione che sta assumendo sempre più importanza nel settore edile e industriale.
La carpenteria metallica è il settore in cui l’edilizia a secco trova la sua maggiore applicazione in quanto è da qui che vengono fuori le strutture portanti e i profilati in metallo per la realizzazione di edifici, pareti divisorie, soppalchi, coperture e facciate ventilate.
I materiali utilizzati in carpenteria sono :
Acciaio zincato: leggero, resistente alla corrosione e facilmente lavorabile;
Alluminio: adatto a strutture leggere e dal design moderno;
Acciaio strutturale: impiegato per costruzioni più complesse e con carichi elevati.
Le opere portanti così realizzate verranno poi completate con l’edilizia a secco attraverso l’mpiego di componenti come pareti divisorie, pannelli esterni, controsoffitti e coperture.
È facile dedurre che l’edilizia a secco insieme alla carpenteria metallica garantiscono molti vantaggi nella lavorazione e nella costruzione delle opere.
Innanzitutto, la veste ecosostenibile delle lavorazioni a secco è rintracciabile nell’utilizzo di materiali riciclabili che vengono pre-fabbricati in officina riducendo l’impiego e gli sprechi di materia prima.
Inoltre, il montaggio in cantiere delle parti attraverso giunzioni meccaniche e saldature, fa si che si riduca sia l’utilizzo di acqua che l’immissione di polveri nocive nell’ambiente. Con il risultato che i cantieri saranno più puliti, organizzati e sicuri.
Ma ci sono anche altri vantaggi:
velocità di esecuzione molto rapida visto l’utilizzo di materiali pre-fabbricati;
riduzione di costi dei materiali e della manodopera;
flessibilità delle costruzioni che possono essere modificate e adattate nel tempo;
resistenza sismica propria delle strutture in acciaio accompagnata dalla leggerezza delle costruzioni a secco.
Va anche detto che le caratteristiche tecniche e di prestazione dei sistemi a secco garantiscono maggiore risparmio energetico agli edifici, grazie all’uso di materiali termici isolanti che ne riducono i costi di riscaldamento e raffreddamento.
La carpenteria metallica è fondamentale nell’edilizia a secco perché fornisce le strutture portanti sulle quali verranno poi impilati e assemblati, senza uso di materiali idranti e acqua, le componenti pre-fabbricate.
Possiamo trovare applicazione di questi sistemi di costruzione in diversi ambiti, ad esempio:
soppalchi con strutture metalliche leggere e pareti divisorie per riorganizzare gli spazi interni;
edifici industriali come capannoni, magazzini, strutture modulari per uffici possono essere realizzati con carpenteria metallica e rivestimenti a secco, garantendo funzionalità e rapidità di montaggio;
edifici residenziali, prefabbricati in acciaio sono una soluzione sempre più diffusa grazie alla rapidità di costruzione e all’elevata efficienza energetica;
facciate ventilate, con supporti metallici migliorano l’isolamento termico e acustico, contribuendo all’efficienza energetica degli edifici;
controsoffitti e coperture leggere per l’isolamento termico e acustico.
La tecnologia delle costruzioni a secco offre nuove opportunità per il settore edile permettendo la realizzazione di opere più resilienti, modificabili nel tempo e resistenti grazie anche al minor carico su fondamenta e struttura complessiva.
L’edilizia a secco è una tecnica di costruzione molto diffusa in diverse parti del mondo e che trova le sue radici storiche nell’antichità, quando si utilizzava la costruzione per sovrapposizione sfruttando la gravità e l’attrito tra i materiali.
Oggi, la tecnologia a secco in acciaio permette di realizzare edifici con una maggiore stabilità e resistenza, in caso di eventi sismici, e protezione passiva dal fuoco, in caso di incendi.
Permette anche una maggiore creatività vista la possibilità di modificare l’architettura della struttura nel tempo per dar vita a nuove soluzioni.
Le costruzioni a secco sono sicuramente il futuro ecosostenibile dell’edilizia.
In NTC Group Italia siamo all’avanguardia in quest’ambito e sfruttiamo a pieno i vantaggi e le elevate performance della tecnologia a secco in acciaio.
Contattaci per raccontarci il tuo progetto o se vuoi saperne di più.
Compila il modulo per raccontarci il tuo progetto, richiedere informazioni o semplicemente per entrare in contatto con Noi.
Azienda certificata secondo la norma EN 1090-1 per la marcatura CE con classe di esecuzione EXC4. Esecuzione e monitoraggio dei controlli durante la fabbricazione ed attuazione costante del sistema Gestione Qualità da parte di tutte le funzioni aziendali.
Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici –
Parte 2: Requisiti di qualità estesi
Certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica – Esecuzione di strutture in acciaio
Nuova Toscana Carpenteria srl unipersonale
P.I. 06978240486